Visualizzazione post con etichetta #ecologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #ecologia. Mostra tutti i post

venerdì 15 aprile 2016

Esperti, ridurre lo spreco alimentare può mitigare riscaldamento globale -Dal cibo sprecato 2,5 mld tonnellate CO2 nel 2050






Aggiornamento

Il Senato inizia l’esame della proposta di legge contro gli sprechi alimentari!
Ieri la Commissione Agricoltura del Senato della Repubblica Italiana ha avviato la discussione del provvedimento recante “disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi”.

Questo è il momento di fare sentire la nostra voce, aumentando il più possibile la consapevolezza sul problema degli sprechi alimentari e mettendo pressione ai decisori politici affinché approvino il prima possibile una legge che favorisca la donazione del cibo invenduto agli enti non profit.

La pagina facebook della petizione: https://www.facebook.com/Cè-chi-spreca-e-chi-muore-Stop-food-waste-1701076096792668/?ref=bookmarks

Un terzo del cibo prodotto nel mondo, circa 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti, non arriva sulle nostre tavole, e la cifra è destinata ad aumentare se i Paesi emergenti come la Cina e l'India adotteranno le abitudini alimentari occidentali. La previsione è dei ricercatori dell'Istituto di Potsdam per la ricerca sul l'impatto climatico, secondo cui nel 2050 lo spreco di cibo potrebbe essere tale che fino a 2,5 miliardi di tonnellate di gas serra, pari al 14% delle emissioni causate dall'agricoltura, sarebbero generate per coltivare alimenti che vengono gettati via.

Entro la metà del secolo le emissioni di gas serra derivanti dall'agricoltura raggiungeranno i 18 miliardi di tonnellate di CO2 all'anno. Di queste, le emissioni associate al cibo sprecato, attualmente pari a 500 milioni di tonnellate di CO2, potrebbero crescere fino a 1,9-2,5 miliardi di tonnellate di anidride carbonica. "È sorprendente che fino al 14% delle emissioni globali del comparto agricolo potrebbero essere facilmente evitate con una migliore gestione dell'uso e della distribuzione del cibo", evidenziano i ricercatori.

"Ridurre lo spreco alimentare può contribuire alla lotta alla fame, ma in qualche misura può anche aiutare a prevenire impatti climatici quali eventi estremi più intensi e innalzamento del livello del mare", spiegano gli autori dello studio.

Sebbene la produzione di cibo su scala globale sia superiore a ciò che in teoria servirebbe per sfamare tutti gli abitanti del pianeta, alcuni Paesi in via di sviluppo devono ancora combattere la fame e la malnutrizione. "Allo stesso tempo - proseguono gli esperti - l'agricoltura è una delle cause principali del cambiamento climatico, essendo responsabile del 20% delle emissioni globali di gas serra. Evitare la perdita e lo spreco di cibo eviterebbe quindi emissioni non necessarie di gas climalteranti e aiuterebbe a mitigare il riscaldamento terrestre".

Fonte ANSA - Marilina Lince Grassi

lunedì 6 aprile 2015

Il DOLORE DELL'ELEFANTINO ROI E DI ALTRI PACHIDERMI

Sappiamo che ogni 15 minuti un elefante muore a causa del prelevamento delle zanne d'avorio. Nel Parco Nazionale di Garamba, della Repubblica democratica del Congo, ne è stata fatta una carneficina.
L'IFAV, Fondo internazionale per il benessere degli animali riferisce di 68 elefanti uccisi in due mesi, e di altri 30 in poco più di due settimane.
Tutte vittime innocenti solo per l'avorio, che in questo modo è facile da accaparrarsi. Il fatto è che purtroppo ci sono solo 150 ranger che devono pattugliare oltre 12949.94 km² del parco. Così i suoi 1.700 elefanti sono diventati facile bersaglio per bracconieri e militanti armati.
Vengono dall'Uganda, dal Sudan e dal Congo e ora anche da fuori.
Il bracconaggio e la vendita dell'avorio illegale serve loro per comprare cibo, ma anche armi e munizioni. A volte gli uomini armati di fucili hanno attaccato gli animali da elicotteri, mentre altri a terra , con delle motoseghe tagliavano loro le zanne. Il prezzo del mercato nero dell'avorio in Asia, dove ill prodotto arriva, varia fra 1.000 e 1.300 dollari per libbra.
Una sola zanna a seconda delle dimensioni,può arrivare a valere da 20.000 e 175.000. In Africa, invece, a volte vengono solo cedute in cambio di munizioni e una sola zanna può valere 18.000 proiettili.
Paesi come Ciad, Camerun e Repubblica Democratica del Congo, che hanno popolazioni di elefanti sotto minaccia fortissima di bracconaggio per il loro avorio, ancora non danno segni di alcun progresso nemmeno per rallentare la strage di questi maestosi bellissimi animali.

Una triste storia come esempio, arriva dalle pianure del Masai Mara National Reserve, in Kenya ed è quella di un giovane elefantino che rimane immobile, davanti al corpo della sua mamma senza neppure voler staccare la sua piccola proboscide dalla schiena materna. Però purtroppo la mamma è stata avvelenata dai bracconieri che con una lancia l' hanno colpita in testa.
Il piccolo, che così non può più bere il latte della mamma, rischiando di morire ha bisogno di essere salvato subito. Il branco che lentamente inizia ad allontanarsi, induce l'elefantino a seguire un'altra madre che ha il suo cucciolo da allattare. Il piccolo orfano così cerca di succhiare, ma l'elefantessa dolcemente lo respinge .
Solitamente gli elefanti adottano gli orfani del branco, ma condividendo il latte solo in situazioni in cui non mettano a repentaglio la salute dei propri cuccioli. Fortunatamente, però, viene allertato Richard Roberts, del Mara Elephant Project e può avere inizio così un estremo salvataggio. La matriarca diventata molto protettiva verso l'orfano fa si che i soccorritori fatichino a catturarlo. Ma se pur faticosamente riescono e finalmente il piccolo Roi, così da loro chiamato, può essere portato in un 'orfanotrofio per elefanti.
Le prime settimane dei un giovani cuccioli di elefante orfani sono sempre critiche e non sempre tutti sopravvivono sfortunatamente ,perché la sensazione di dolore e di angoscia che li assale può diventare così forte da portarli letteralmente a lasciarsi morire nel rifiuto totale di cibo o acqua. Roi, invece viene da subito confortato e consolato dagli orfani più anziani del centro, che gli danno l'attenzione e l'amore di cui necessitava.


Marilina Fenice Grassi 
Video della storia del cucciolo Roi https://www.youtube.com/watch?v=amUWVJC1vl4



Rotterdam - Disinformazione democratica

    Rotterdam - Disinformazione democratica Nei giorni scorsi tutte le televisioni (ad iniziare dal TG di SKY) e i giornali (e non soltanto...