Pare che ci siano 109 nuovi tirocinanti del Forum d’élite quest’anno, 20 dal Nord America, 18 dall’Europa (compresa l’Ucraina), 16 dalla penisola araba e dal Nord Africa, 11 dal resto dell’Africa e 12 dalla Cina.
Ogni anno, una fondazione molto ben finanziata del World Economic Forum seleziona individui di successo sotto i 40 anni dal settore politico, aziendale, culturale e dei media per essere formati come top leader in un programma pluriennale, che include un corso speciale di dieci giorni all’Università di Harvard e incontri congiunti con l’élite politica degli Stati Uniti e di altri paesi.
Il capo del World Economic Forum Klaus Schwab è molto orgoglioso della “penetrazione” dei governi con questo sistema di selezione e formazione.
Ma diamo un’occhiata agli inizi del WEF. Schwab stesso è stato selezionato come Young Global Leader, ad Harvard, ieri come oggi un centro di intelligence. Schwab ha avuto incontri decisivi negli anni sessanta, ha attirato l’attenzione, le cui ragioni possono essere solo intuite.
*********************
Dr. Klaus Schwab o: Come il CFR mi ha insegnato a smettere di preoccuparmi e ad amare la bomba
TRADUZIONE a cura di NOGEOINGEGNERIA – CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews
Il Forum Economico Mondiale non fu semplicemente un’idea di Klaus Schwab, ma nacque da un programma di Harvard finanziato dalla CIA e diretto da Henry Kissinger e portato a compimento da John Kenneth Galbraith e dal “vero” dottor Stranamore, Herman Kahn. Questa è dunque alla base della storia degli uomini reali che reclutarono Klaus Schwab, che lo aiutarono a creare il World Economic Forum, e che gli insegnarono a smettere di preoccuparsi e ad amare la bomba.
Di JOHNNY VEDMORE
La storia registrata del Forum Economico Mondiale è stata fabbricata per apparire come se l’organizzazione fosse una creazione strettamente europea, ma non è così. Infatti, Klaus Schwab aveva un team politico americano d’élite che lavorava nell’ombra e che lo ha aiutato a creare l’organizzazione globalista con base in Europa. Se avete una conoscenza discreta della storia di Klaus Schwab, saprete che ha frequentato Harvard negli anni ’60, dove avrebbe incontrato l’allora professore Henry A. Kissinger, un uomo con cui Schwab avrebbe stretto un’amicizia per tutta la vita. Ma, come per la maggior parte delle informazioni degli annali di storia del World Economic Forum, quello che vi è stato detto non è la storia completa. Infatti, Kissinger avrebbe reclutato Schwab al seminario internazionale di Harvard, che era stato finanziato dalla Central Intelligence Agency degli Stati Uniti. Anche se questo finanziamento è stato esposto l’anno in cui Klaus Schwab ha lasciato Harvard, la connessione è passata in gran parte inosservata – fino ad ora.
La mia ricerca indica che il Forum economico mondiale non è una creazione europea. In realtà, è invece un’operazione che proviene dai grandi della politica pubblica delle epoche Kennedy, Johnson e Nixon della politica americana; tutti loro avevano legami con il Council on Foreign Relations e il movimento associato “Round Table”, con un ruolo di supporto giocato dalla Central Intelligence Agency.
C’erano tre uomini estremamente potenti e influenti, tra cui Kissinger, che avrebbero guidato Klaus Schwab verso il loro obiettivo finale del completo dominio globale guidato dall’impero americano attraverso la creazione di politiche sociali ed economiche. Inoltre, due di questi uomini erano al centro della produzione della sempre presente minaccia di una guerra termonucleare globale. Esaminando questi uomini attraverso il più ampio contesto della geopolitica del periodo, mostrerò come le loro strade si incrociarono e coalizzarono durante gli anni ’60, come reclutarono Klaus Schwab attraverso un programma finanziato dalla CIA, e come furono la vera forza trainante dietro la creazione del World Economic Forum.
Henry A. Kissinger
Heinz Alfred Kissinger è nato il 27 maggio 1923 in Baviera, Germania, da Paula e Louis Kissinger. La famiglia era una delle tante famiglie ebree che fuggirono dalle persecuzioni in Germania e vennero in America nel 1938. Kissinger cambiò il suo nome di battesimo in Henry all’età di 15 anni, quando arrivò in America attraverso una breve emigrazione a Londra. La sua famiglia si stabilì inizialmente nell’Upper Manhattan e il giovane Henry Kissinger frequentò la George Washington High School. Nel 1942 Kissinger si iscrisse al City College di New York, ma fu arruolato nell’esercito americano all’inizio del 1943. Il 19 giugno 1943, Kissinger divenne cittadino statunitense naturalizzato. Fu presto assegnato alla 84a Divisione di Fanteria, dove fu reclutato dal leggendario Fritz Kraemer per lavorare nell’unità di intelligence militare della divisione. Kraemer combatté a fianco di Kissinger durante la battaglia del Bulge e in seguito divenne estremamente influente nella politica americana del dopoguerra, influenzando futuri politici come Donald Rumsfeld. Henry Kissinger ha descritto Kraemer come “la più grande influenza individuale sui miei anni formativi” in un articolo del New Yorker del 2020 intitolato The Myth of Henry Kissinger.
L’autore dell’articolo, Thomas Meaney, descrive Kraemer come:
“Un fanatico nietzschiano fino all’autoparodia – portava un monocolo nell’occhio buono per far lavorare di più il suo occhio debole – Kraemer sosteneva di aver passato gli ultimi anni di Weimar a combattere per strada sia i comunisti che le camicie brune naziste. Aveva dottorati in scienze politiche e diritto internazionale, e perseguì una promettente carriera alla Società delle Nazioni prima di fuggire negli Stati Uniti nel 1939. Ha avvertito Kissinger di non cercare di emulare gli intellettuali “furbi” e le loro analisi costi-benefici incruenti. Credendo che Kissinger fosse “musicalmente in sintonia con la storia”, gli disse: “Solo se non ‘calcoli’ avrai davvero la libertà che ti distingue dal piccolo popolo””.
Henry Kissinger, Klaus Schwab e Ted Heath alla riunione annuale del Forum economico mondiale del 1980.
Durante la seconda guerra mondiale, Kissinger servì nel Corpo di controspionaggio degli Stati Uniti, fu promosso sergente e servì nella riserva dell’intelligence militare per molti anni dopo che fu dichiarata la pace. Durante questo periodo, Kissinger guidò una squadra che cacciava gli ufficiali della Gestapo e altri funzionari nazisti che erano stati classificati come “sabotatori”. Dopo la guerra, nel 1946, Kissinger fu riassegnato come docente alla European Command Intelligence School, una posizione che continuò a tenere anche dopo aver lasciato ufficialmente l’esercito come civile.
Nel 1950, Kissinger si è laureato in scienze politiche ad Harvard, dove ha studiato sotto William Yandell Elliott, che è diventato consigliere politico di sei presidenti degli Stati Uniti e mentore di Zbigniew Brzezinski e Pierre Trudeau, tra gli altri. Yandell Elliott e molti dei suoi studenti famosi divennero punti di collegamento fondamentali tra l’establishment americano della sicurezza nazionale e il movimento britannico della “tavola rotonda” incarnato da organizzazioni come Chatham House nel Regno Unito e il Council on Foreign Relations negli Stati Uniti. Cercheranno anche di imporre strutture di potere globale condivise dalle grandi imprese, dall’élite politica e dal mondo accademico. Kissinger continuò i suoi studi ad Harvard, dove ottenne il suo MA e PhD, ma stava già cercando di perseguire una carriera nell’intelligence e si dice che abbia cercato di essere reclutato come spia dell’FBI durante questo periodo.
Nel 1951, Kissinger fu assunto come consulente per l’Operations Research Office dell’esercito, dove venne addestrato in varie forme di guerra psicologica. Questa consapevolezza di psyops si riflette nel suo lavoro di dottorato durante quel periodo. Il suo lavoro sul Congresso di Vienna e le sue conseguenze invocava le armi termonucleari come gioco d’apertura, il che rese anche un lavoro altrimenti noioso un po’ più interessante. Nel 1954, Kissinger sperava di diventare un professore junior ad Harvard, ma, invece, il preside di Harvard di allora, McGeorge Bundy – un altro allievo di William Yandell Elliott, raccomandò Kissinger al Council on Foreign Relations (CFR). Al CFR, Kissinger iniziò a gestire un gruppo di studio sulle armi nucleari. Dal 1956 al 1958, Kissinger divenne anche il direttore degli studi speciali per il Rockefeller Brothers Fund (David Rockefeller era vice-presidente del CFR in questo periodo), oltre a dirigere diversi gruppi per produrre relazioni sulla difesa nazionale, che ottennero l’attenzione internazionale. Nel 1957, Kissinger rafforzò il suo posto come figura di spicco dell’Establishment sulla guerra termonucleare dopo aver pubblicato Nuclear Weapons and Foreign Policy, un libro pubblicato per il Council on Foreign Relations da Harper & Brothers.
Nel dicembre del 1966, l’Assistente Segretario di Stato per gli Affari Europei, John M Leddy, annunciò la formazione di un gruppo di 22 consiglieri per aiutare a “dare forma alla politica europea”. I cinque attori più importanti di questo pannello di consiglieri includevano: Henry A Kissinger in rappresentanza di Harvard, Robert Osgood del Washington Center of Foreign Policy Research (finanziato dal denaro di Ford, Rockefeller e Carnegie), Melvin Conant della Standard Oil di Rockefeller, Warner R Schilling della Columbia University, e Raymond Vernon anche lui di Harvard. Le altre persone del panel includevano quattro membri del Council on Foreign Relations, Shepard Stone della Ford Foundation, e il resto era un mix di rappresentanti delle principali università americane. La formazione di questo panel potrebbe essere considerata la posa della proverbiale prima pietra che segna l’intento del ramo americano dell’establishment della “Tavola Rotonda” di creare un’organizzazione come il Forum Economico Mondiale, con cui gli imperialisti anglo-americani avrebbero plasmato le politiche europee come ritenevano opportuno.
L’Europa del dopoguerra era in una fase vitale del suo sviluppo e il potente impero americano iniziò a vedere opportunità nella rinascita dell’Europa e nell’identità emergente della sua giovane generazione. Alla fine di dicembre del 1966, Kissinger sarebbe stato una delle ventinove “autorità americane per la Germania” a firmare una dichiarazione che proclamava che “le recenti elezioni statali nella Germania occidentale non indicano una rinascita del nazismo”. Il documento, firmato anche da personaggi del calibro di Dwight Eisenhower, doveva segnalare che l’Europa stava ricominciando da capo e doveva incominciare a mettere gli orrori delle guerre europee da parte. Alcune delle persone coinvolte nella creazione del suddetto documento erano quelle che avevano già influenzato la politica europea dall’estero. In particolare, fra le firme, accanto a Kissinger e Eisenhower, c’era il professor Hans J. Morgenthau, che all’epoca rappresentava anche il Council on Foreign Relations. Morgenthau aveva scritto un famoso documento intitolato, L’uomo scientifico contro la politica di potere, e si opponeva a un “eccessivo affidamento alla scienza e alla tecnologia come soluzioni ai problemi politici e sociali”.
Nel febbraio 1967, Henry Kissinger avrebbe preso di mira la politica europea come la causa di un secolo di guerre e disordini politici nel continente. In un pezzo intitolato, Fuller Investigation, stampato sul New York Times, Kissinger avrebbe dichiarato che un lavoro scritto da Raymond Aron, Peace and War. A Theory of International Relations, aveva rimediato ad alcuni di questi problemi.
In questo articolo, Kissinger avrebbe scritto:
“Negli Stati Uniti lo stile nazionale è pragmatico; la tradizione fino alla seconda guerra mondiale era in gran parte isolazionista; l’approccio alla pace e alla guerra tendeva ad essere assoluto e legalista. Gli scritti americani sulla politica estera tendono generalmente a rientrare in tre categorie: analisi di casi specifici o episodi storici, esortazioni che giustificano o resistono a una maggiore partecipazione agli affari internazionali, e indagini sulle basi giuridiche dell’ordine mondiale.”
Era chiaro che il professor Henry A. Kissinger aveva identificato il coinvolgimento americano nella creazione della politica europea come vitale per la futura pace e stabilità del mondo. A quel tempo, Kissinger aveva sede all’Università di Harvard a Cambridge, Massachusetts. Qui, un giovane Klaus Schwab, futuro fondatore del World Economic Forum, avrebbe catturato l’attenzione di Henry A. Kissinger.
Kissinger era il direttore esecutivo del seminario internazionale, che Schwab menziona spesso quando ricorda il suo periodo trascorso ad Harvard. Il 16 aprile 1967, fu riportato che vari programmi di Harvard avevano ricevuto finanziamenti dalla Central Intelligence Agency (CIA). Questo includeva 135.000 dollari di finanziamento per il Seminario Internazionale di Henry Kissinger, finanziamento che Kissinger ha dichiarato di non essere a conoscenza che provenisse dall’agenzia di intelligence degli Stati Uniti. Il coinvolgimento della CIA nel finanziamento del seminario internazionale di Kissinger fu esposto in un rapporto di Humphrey Doermann, l’assistente di Franklin L. Ford, che era preside della Facoltà di Arti e Scienze. Il rapporto di Humphrey Doermann, scritto nel 1967, si concentrava solo sui finanziamenti della CIA dal 1961 al 1966, ma il seminario internazionale di Kissinger, che aveva ricevuto il maggior numero di finanziamenti tra tutti i programmi di Harvard finanziati dalla CIA, continuava fino al 1967. Klaus Schwab arrivò ad Harvard nel 1965.
Il 15 aprile 1967, The Harvard Crimson pubblicò un articolo sul rapporto di Doermann, attribuito a nessun autore, affermando: “L’aiuto non aveva vincoli, quindi il governo non poteva influenzare direttamente la ricerca o impedire la pubblicazione dei suoi risultati”. L’articolo presuntuoso, intitolato CIA Financial Links, conclude con nonchalance: “Se l’università si rifiutasse di accettare i fondi di ricerca della CIA, allora l’oscura agenzia avrebbe pochi problemi a canalizzare le sue offerte attraverso un altro agrecy (accordo)”. (agrecy è un gioco di parole e significa una forma di agenzia di intelligence).
Le prove indicano che Klaus Schwab è stato reclutato da Kissinger nella sua cerchia di imperialisti della “Tavola rotonda” attraverso un programma finanziato dalla CIA all’Università di Harvard. Oltretutto, l’anno in cui si è laureato sarebbe anche l’anno in cui è stato rivelato che si trattava di un programma finanziato dalla CIA. Questo seminario finanziato dalla CIA avrebbe introdotto Schwab ai politici americani estremamente ben collegati che lo avrebbero aiutato a creare quello che sarebbe diventato il più potente istituto europeo di politica pubblica, il World Economic Forum.
Nel 1969, Kissinger sarebbe stato a capo del Consiglio di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti, di cui il presidente in carica, Richard Nixon avrebbe “aumentato l’importanza” durante la sua amministrazione. Kissinger fu assistente del presidente per gli affari di sicurezza nazionale dal 2 dicembre 1968 al 3 novembre 1975, servendo contemporaneamente come segretario di Stato di Richard Nixon dal 22 settembre 1973. Kissinger avrebbe dominato la creazione della politica estera degli Stati Uniti durante l’era Nixon e il sistema che avrebbe portato al Consiglio di Sicurezza Nazionale avrebbe cercato di combinare le caratteristiche dei sistemi precedentemente implementati da Eisenhower e Johnson.
Henry Kissinger, che era stato uno degli artefici delle tensioni tra potenze termonucleari nei due decenni precedenti, doveva ora agire come “paciere” durante il periodo Nixon. Si sarebbe concentrato sullo stallo europeo e avrebbe cercato di allentare le tensioni tra l’Occidente e la Russia. Negoziò i colloqui per la limitazione delle armi strategiche (che culminarono nel trattato SALT I) e il Kissinger stava tentando di ridiventare uno statista e un diplomatico di fiducia.
Nel secondo mandato dell’amministrazione del presidente Richard Nixon, l’attenzione si sarebbe rivolta alle relazioni con l’Europa occidentale. Richard Nixon avrebbe descritto il 1973 come “l’anno dell’Europa”. L’attenzione degli Stati Uniti sarebbe stata rivolta a sostenere gli stati della Comunità Economica Europea (CEE) che erano diventati rivali economici degli Stati Uniti all’inizio degli anni ’70. Kissinger afferrò il concetto di “Anno dell’Europa” e spinse un’agenda, non solo di riforma economica, ma anche sostenendo di rafforzare e rivitalizzare quella che considerava la “forza decadente“, l’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico (NATO). Durante questo periodo, Kissinger avrebbe anche promosso la governance globale.
Anni dopo, Henry Kissinger avrebbe fatto il discorso di apertura della conferenza del Forum economico mondiale del 1980, dicendo alle élite di Davos: “Per la prima volta nella storia, la politica estera è veramente globale”.
John K. Galbraith
John Kenneth Galbraith (spesso chiamato Ken Galbraith) è stato un economista canadese-americano, diplomatico, creatore di politiche pubbliche e intellettuale di Harvard. Il suo impatto sulla storia americana è straordinario e le conseguenze delle sue azioni alla fine degli anni ’60 si sentono ancora oggi in tutto il mondo. Nel settembre del 1934, Galbraith entrò inizialmente nella facoltà dell’Università di Harvard come istruttore con uno stipendio di 2.400 dollari all’anno. Nel 1935, sarebbe stato nominato tutor alla John Winthrop House (comunemente nota come Winthrop House), una delle dodici case residenziali per studenti dell’Università di Harvard. In quello stesso anno, uno dei suoi primi studenti sarebbe stato Joseph P. Kennedy Jr, e John F. Kennedy sarebbe arrivato due anni dopo, nel 1937. Il 14 settembre 1937, il canadese Galbraith sarebbe stato naturalizzato cittadino statunitense. Tre giorni dopo avrebbe sposato la sua compagna, Catherine Merriam Atwater, una donna che qualche anno prima aveva studiato all’Università di Monaco. Lì, aveva vissuto nella stessa casa-dormitorio di Unity Mitford, ed era amica di Adolf Hitler. Dopo il matrimonio, Galbraith viaggiò molto nell’Europa dell’Est, in Scandinavia, in Italia, in Francia, ma anche in Germania. Galbraith ha dovuto trascorrere un anno come ricercatore all’Università di Cambridge sotto il famoso economista John Maynard Keynes, ma l’improvviso attacco di cuore di Keynes ha convinto la nuova moglie di Galbraith a studiare in Germania. Durante l’estate del 1938, Galbraith studiò la politica agraria tedesca sotto il governo di Hitler.
L’anno seguente, Galbraith si trovò coinvolto in quello che all’epoca era chiamato “l’affare Walsh-Sweezy”, uno scandalo nazionale statunitense che coinvolgeva due istruttori radicali che erano stati licenziati da Harvard. Le connessioni di Galbraith con l’affare avrebbero portato al mancato rinnovo della sua nomina ad Harvard.
Galbraith prese una deviazione per lavorare a Princeton, dove poco dopo avrebbe accettato un invito dal National Resource Planning Board per far parte di un gruppo di revisione della spesa del New Deal e dei programmi di occupazione. È questo progetto che lo avrebbe visto incontrare per la prima volta Franklin D. Roosevelt. Nel 1940, quando la Francia cadde in mano alle forze naziste, Galbraith entrò nello staff del National Defense Advisory Committee, su richiesta del consigliere economico di FDR, Lauchlin Curry. Anche se quel comitato sarebbe stato rapidamente sciolto, Galbraith si trovò presto nominato all’Office of Price Administration (OPA), a capo della divisione incaricata del controllo dei prezzi. Sarebbe stato licenziato dall’OPA il 31 maggio 1943. La rivista Fortune aveva già cercato di dare la caccia a Galbraith fin dal 1941, e presto lo avrebbe accaparrato per unirsi al loro staff come scrittore.
Il più grande passaggio di attenzione per Galbraith avvenne nel 1945, il giorno dopo la morte di Roosevelt. Galbraith lasciò New York per Washington, da dove sarebbe stato debitamente inviato a Londra per assumere la direzione di una divisione dello United States Strategic Bombing Survey, incaricata di valutare gli effetti economici complessivi dei bombardamenti di guerra. Quando arrivò a Flensburg, la Germania si era già formalmente arresa alle forze alleate e il compito iniziale di Galbraith cambiò. Doveva accompagnare George Ball e far parte dell’interrogatorio con Albert Speer. In questa sola mossa, Galbraith era passato dall’essere un consigliere politico che si occupava di statistiche e proiezioni relative ai prezzi, al co-interrogatore di un criminale di guerra nazista di alto livello. Speer era stato in varie posizioni importanti durante la guerra, tra cui quella di ministro degli armamenti e della produzione bellica del Reich, uno degli uomini chiave dietro l’organizzazione, il mantenimento e l’armamento di ogni parte della Wermacht nazista.
Poco dopo, Galbraith sarebbe stato inviato a Hiroshima e Nagasaki per valutare gli effetti del bombardamento. Nel gennaio 1946, John Kenneth Galbraith fu coinvolto in uno dei momenti cruciali della storia economica americana. Partecipò alle riunioni dell’American Economic Association a Cleveland, dove, insieme a Edward Chamberlin di Harvard e Clarence Ayres del Texas, avrebbe discusso con Frank Knight e altri importanti sostenitori dell’economia classica. Questo evento segnò il coming out dell’economia keynesiana, la quale sarebbe arrivata a dominare l’America del dopoguerra.
Nel febbraio 1946, Galbraith sarebbe tornato a Washington, dove sarebbe stato nominato direttore dell’Office of Economic Security Policy. Qui, nel settembre del 1946, Galbraith fu incaricato di redigere un discorso per il Segretario di Stato, William Byrnes, che delineava la politica americana per la ricostruzione tedesca, la democratizzazione e l’eventuale ammissione alle Nazioni Unite. Galbraith, che si opponeva al gruppo di politici dell’epoca chiamati “i guerrieri del freddo”, si sarebbe dimesso dal suo incarico nell’ottobre del 1946, tornando alla rivista Fortune. Lo stesso anno gli sarebbe stata conferita la Medaglia presidenziale della libertà. Nel 1947, Galbraith avrebbe co-fondato l’organizzazione Americans for Democratic Action, insieme ad altri come Eleanor Roosevelt, Arthur Schlesinger Jr. e Ronald Reagan. Nel 1948, Galbraith sarebbe tornato ad Harvard come docente di Politica Agricola Forestale e di Uso del Suolo. Poco dopo, sarebbe stato insediato come professore ad Harvard.
Dal 1957, Galbraith stava cominciando a formare una relazione più stretta con il suo ex studente John F. Kennedy, che era ormai senatore del Massachusetts. L’anno seguente, JFK avrebbe dichiarato pubblicamente Galbraith come il “Phileas Fogg del mondo accademico” dopo aver ricevuto una copia del libro di Galbraith, Un viaggio in Polonia e Jugoslavia, dove ha esaminato da vicino la pianificazione socialista. È anche nel 1958 che Galbraith ha pubblicato “The Affluent Society” con successo di critica, dove ha coniato termini come “saggezza convenzionale” e “effetto dipendenza”. È in questo periodo che Galbraith diventa la cattedra di economia di Paul M. Warburg ad Harvard. Questa è la stessa posizione che ricopriva quando venne presentato per la prima volta a un giovane Klaus Schwab.
Nel 1960, John Kenneth Galbraith era diventato un consigliere economico della campagna di Kennedy. Dopo che Kennedy fu eletto presidente, Galbraith iniziò a fornire personale alla nuova amministrazione, ed era noto per essere l’uomo che raccomandò Robert S. McNamara come segretario della difesa. Nel 1961, Kennedy avrebbe nominato Galbraith ambasciatore in India e, più tardi nell’anno, Galbraith si sarebbe recato in Vietnam, su richiesta del presidente, per dare una seconda opinione sul rapporto Taylor-Rostow. Su consiglio di Galbraith, Kennedy avrebbe iniziato a ritirare le truppe dal Vietnam.
Nel 1963, Galbraith tornò negli Stati Uniti, rifiutando l’offerta di Kennedy di assumere un posto di ambasciatore a Mosca, per tornare ad Harvard. Il giorno in cui Kennedy fu assassinato, Galbraith era a New York con l’editore del Washington Post, Katharine Graham. Galbraith andò direttamente a Washington e fu l’uomo che redasse la versione originale del discorso del nuovo presidente alla sessione congiunta del Congresso. L’anno dopo l’assassinio di JFK, Galbraith sarebbe tornato ad Harvard per sviluppare un famoso e molto popolare corso di Scienze Sociali che avrebbe insegnato per il decennio successivo. Mantenne la sua posizione di consigliere del presidente Johnson, ma passò il resto dell’anno a scrivere le sue ultime riviste accademiche esclusivamente in economia.
Dal 1965, Galbraith era diventato sempre più forte nella sua opposizione alla guerra in Vietnam, scrivendo discorsi e lettere al presidente. Questa spaccatura sarebbe persistita tra Galbraith e Johnson, con Galbraith che alla fine assunse la presidenza di Americans for Democratic Action e lanciò una campagna nazionale contro la guerra del Vietnam intitolata “Negotiations Now!”. Nel 1967, la frattura tra Galbraith e Johnson si sarebbe solo allargata quando il senatore Eugene McCarthy fu convinto da Galbraith a candidarsi contro Johnson alle prossime elezioni primarie. Anche Robert F. Kennedy sperava di reclutare Galbraith per la propria campagna ma, sebbene Galbraith avesse formato uno stretto legame con il defunto JFK, non era stato così entusiasta dello stile peculiare di Robert F. Kennedy.
Alla fine degli anni ’60, John K. Galbraith e Henry A. Kissinger erano entrambi considerati due dei più importanti conferenzieri, autori ed educatori in America. Erano anche entrambi pezzi grossi ad Harvard, Galbraith come professore di economia Paul M. Warburg e Kissinger come professore di governo, e i due uomini erano concentrati sulla creazione della politica estera sia per l’America che per la nuova Europa emergente. Il 20 marzo 1968 fu annunciato che Kissinger e Galbraith sarebbero stati i primi oratori della sessione primaverile di quella che fu definita la “serie di conferenze Mandeville”, che si sarebbe tenuta all’Università della California, San Diego. Il discorso di Galbraith sarebbe stato intitolato “Foreign Policy: The Cool Dissent”, mentre il discorso di Kissinger era intitolato “America ed Europa: Una nuova relazione”.
Kissinger avrebbe presentato Klaus Schwab a John Kenneth Galbraith ad Harvard e, alla fine degli anni ’60, lo stesso Galbraith avrebbe aiutato Schwab a realizzare il World Economic Forum. Galbraith sarebbe volato in Europa, insieme a Herman Kahn, per aiutare Schwab a convincere l’élite europea a sostenere il progetto. Al primo European Management Symposium/Forum (il nome originale del WEF), John Kenneth Galbraith sarebbe stato l’oratore principale.
Herman Kahn
Kahn a sinistra con Gerald Ford e Donald Rumsfeld
Herman Kahn è nato a Bayonne, New Jersey, il 15 febbraio 1922 da Yetta e Abraham Kahn. È stato cresciuto nel Bronx con un’educazione ebraica, ma in seguito sarebbe diventato ateo nelle sue convinzioni. Durante gli anni ’50, Khan scrisse vari rapporti all’Hudson Institute sul concetto e la praticità della deterrenza nucleare, che sarebbe poi diventata la politica militare ufficiale. Compilava anche rapporti per audizioni ufficiali, come la Sottocommissione per le radiazioni. È durante l’isteria primordiale dei primi anni della Guerra Fredda che Kahn avrebbe avuto lo spazio intellettuale, e alcuni potrebbero dire etico e morale, per “pensare l’impensabile”. Khan avrebbe applicato la Teoria dei Giochi – lo studio dei modelli matematici delle interazioni strategiche tra agenti razionali – per giocare al wargame i potenziali scenari ed esiti della guerra termonucleare.
Nel 1960, Kahn avrebbe pubblicato The Nature and Feasibility of War and Deterrence, che studiava i rischi e il successivo impatto di una guerra termonucleare. La Rand Corporation riassume i tipi di deterrenti discussi nel lavoro di Kahn come: la deterrenza di un attacco diretto, l’uso di minacce strategiche per dissuadere un nemico dal compiere atti decisamente provocatori diversi da un attacco diretto agli Stati Uniti, e, infine, gli atti che vengono dissuasi perché il potenziale aggressore ha paura che il difensore o altri intraprendano azioni limitate, militari o non militari, per rendere l’aggressione non vantaggiosa.
L’anno seguente, la Princeton University Press avrebbe pubblicato per la prima volta l’opera fondamentale di Herman Kahn, On Thermonuclear War. Questo libro avrebbe avuto un enorme impatto sul futuro prossimo e lontano della politica globale e avrebbe spinto i politici dell’establishment americano a creare una politica estera specificamente progettata per contrastare il potenziale scenario termonucleare peggiore. All’uscita della terrificante opera di Kahn, il sociologo e “comunitarista” israelo-americano Amitai Etzioni avrebbe detto: “Kahn fa per le armi nucleari ciò che i sostenitori dell’amore libero hanno fatto per il sesso: parla candidamente di atti di cui altri sussurrano a porte chiuse”.
Le complesse teorie di Khan sono state spesso erroneamente parafrasate, e la maggior parte del suo lavoro è impossibile da riassumere in una frase o due, e questo è emblematico delle sue idee sulla guerra termonucleare. Il team di ricerca di Kahn stava studiando una moltitudine di scenari diversi, un mondo in continua evoluzione, dinamico e multipolare, con molte incognite.
La guerra termonucleare ebbe un impatto immediato e duraturo, non solo sulla geopolitica, ma anche sulla cultura, esprimendosi pochi anni dopo con un film molto famoso. Il 1964 vide l’uscita del classico di Stanley Kubrick, Il dottor Stranamore, e dal momento della sua uscita, e da allora, Khan è stato indicato come il vero dottor Stranamore. Interrogato sul confronto, Khan avrebbe detto a Newsweek: “Kubrick è un mio amico. Mi ha detto che il dottor Stranamore non doveva essere me”. Ma altri avrebbero sottolineato le molte affinità tra il personaggio classico di Stanley Kubrick e la vita reale di Herman Kahn.
In un saggio scritto per il Council on Foreign Relations nel luglio 1966, intitolato Our Alternatives in Europe, Kahn afferma:
“L’attuale politica degli Stati Uniti è stata generalmente diretta all’integrazione e all’ unificazione politica ed economica e militare dell’Europa occidentale come mezzo per la sicurezza europea. Alcuni hanno visto l’unificazione come un passo verso l’unità politica dell’Occidente nel suo complesso, o addirittura del mondo. Così, il raggiungimento di qualche forma più qualificata di integrazione o federazione dell’Europa, e dell’Europa con l’America, è stato anche ritenuto un obiettivo intrinsecamente desiderabile, soprattutto perché le rivalità nazionali in Europa sono state viste come una forza fondamentalmente disgregante nella storia moderna; perciò la loro soppressione, o sistemazione in un quadro politico più ampio, risulta indispensabile per la futura stabilità del mondo”.
Questa affermazione implica che la soluzione preferita per le future relazioni europee/americane sarebbe la creazione di un’unione europea. Ancora più preferibile per Kahn era l’idea di creare un superstato americano ed europeo unificato.
Nel 1967, Herman Kahn scriveva una delle più importanti opere futuriste del XX secolo, The Year 2000: A Framework for Speculation on the Next Thirty-Three Years. In questo libro, di cui era coautore Anthony J Wiener, Khan e compagnia prevedevano dove saremmo stati tecnologicamente alla fine del millennio. Ma c’era un altro documento pubblicato poco dopo The Year 2000 di Kahn, che era stato scritto simultaneamente. Quel documento, intitolato Ancillary Pilot Study for the Educational Policy Research Program: Final Report, doveva delineare come realizzare la società futura che il lavoro di Kahn in The Year 2000 aveva previsto.
In una sezione intitolata “Bisogni educativi speciali dei decisori”, il documento afferma: “L’opportunità di educare esplicitamente i decisori in modo che siano meglio in grado, in effetti, di pianificare il destino della nazione, o di portare avanti i piani formulati attraverso un processo più democratico, dovrebbe essere considerata molto seriamente. Un aspetto di questa procedura sarebbe la creazione di un insieme condiviso di concetti, un linguaggio condiviso, analogie condivise, riferimenti condivisi…”. Continua affermando nella stessa sezione che: “Un re-insegnamento universale nello spirito della tradizione umanistica dell’Europa – almeno per il suo gruppo dirigente comprensivo – potrebbe essere utile in molti modi.”
In una sezione intitolata ” Necessità educative speciali di coloro che prendono le decisioni”, il documento afferma: “L’opportunità di educare esplicitamente i decisori in modo che siano meglio in grado, in effetti, di pianificare il destino della nazione, o di portare avanti i piani formulati attraverso un processo più democratico, dovrebbe essere considerata molto seriamente. Un aspetto di questa procedura sarebbe la creazione di un insieme condiviso di concetti, un linguaggio condiviso, analogie condivise, riferimenti condivisi…”. Prosegue nella stessa sezione affermando che: “Un re-insegnamento universale nello spirito della tradizione umanistica dell’Europa – almeno per il suo gruppo dirigente comprensivo – potrebbe essere utile in molti modi.”
Quando si studia la retorica precedentemente menzionata e si decifra ciò che significa, in questo documento Herman Kahn suggerisce di sovvertire la democrazia formando solo un certo gruppo nella società come potenziali leader, con quei pochi pre-selezionati che sono preparati per il potere in grado di definire quali dovrebbero essere i nostri valori condivisi come società. Forse Herman Kahn sarebbe d’accordo con lo schema Young Global Leader del World Economic Forum, che è l’esatta manifestazione del suo suggerimento originale.
Nel 1968, un giornalista chiese a Herman Kahn cosa facessero all’Hudson Institute. Diceva: “Prendiamo il punto di vista di Dio. Il punto di vista del presidente. Grande. Aerea. Globale. Galattico. Etereo. Spaziale. Globale. La megalomania è il rischio professionale standard”. Questo fu seguito da Herman Kahn che si alzò dalla sedia, puntò il dito verso il cielo e improvvisamente gridò: ‘Megalomania, zoom!'”.
Nel 1970, Kahn andò in Europa con Galbraith per sostenere il reclutamento di Klaus Schwab per il primo Simposio Europeo di Management. Nel 1971, Kahn sarebbe stato seduto al centro del palco per assistere al discorso chiave di John Kenneth Galbraith alla storica prima sessione dell’organizzazione politica che sarebbe poi diventata il World Economic Forum.
Nel 1972, il Club di Roma pubblicò “I limiti della crescita”, che avvertiva che i bisogni della popolazione mondiale avrebbero superato le risorse disponibili entro l’anno 2000. Kahn ha trascorso gran parte del suo ultimo decennio discutendo contro questa idea. Nel 1976, Khan avrebbe pubblicato una visione più ottimistica del futuro.The Next 200 Years, affermava che le potenzialità del capitalismo, della scienza, della tecnologia, della ragione umana e dell’autodisciplina erano illimitate. The Next 200 Years respingeva anche la malsana ideologia malthusiana predicendo che le risorse del pianeta non ponevano limiti alla crescita economica, ma piuttosto gli esseri umani avrebbero “creato tali società ovunque nel sistema solare e forse anche sulle stelle”.
I tre mentori di Schwab
Kahn, Kissinger e Galbraith erano diventati tre delle persone più influenti in America per quanto riguarda la deterrenza termonucleare, la creazione della politica estera e l’elaborazione delle politiche pubbliche, rispettivamente. La maggior parte dell’attenzione durante la carriera di questi uomini era stata rivolta all’Europa e alla guerra fredda. Tuttavia, i loro ruoli diversi in eventi importanti del periodo hanno tutti il potenziale per distrarre facilmente gli studiosi da altri eventi più sovversivi e ben nascosti.
Questi tre potenti americani erano tutti legati tra loro in diversi modi, ma un filo interessante e notevole in particolare lega questi uomini durante il periodo tra il 1966, con la creazione del pannello di 22 consiglieri guidato da Kissinger per aiutare a “plasmare la politica europea”, fino al 1971, e la fondazione del World Economic Forum. Tutti e tre gli uomini erano membri del Council on Foreign Relations, il ramo americano del movimento imperialista anglo-americano “Round Table”. Kissinger aveva già profondi legami con il CFR, essendo stato reclutato da loro subito dopo la laurea. Galbraith avrebbe dato le dimissioni dal CFR in un “modo molto pubblico” nel 1972, affermando che il CFR era noioso e dicendo a un giornalista: “La maggior parte delle procedure coinvolgono un livello di banalità così profondo che l’unica domanda che sorge è se uno dovrebbe stare seduto in mezzo a loro”. Anche se non c’è una data pubblica di quando Galbraith divenne un membro del CFR, aveva scritto per le loro pubblicazioni fin dal luglio 1958 con “Rival Economic Theories in India”, stampato in Foreign Affairs, la rivista ufficiale del CFR. Khan poteva anche avere pubblicato alcuni dei suoi saggi attraverso il CFR, avendo scritto il pezzo “Our Alternatives in Europe” nel luglio 1966, e “If Negotiations Fail” nel luglio 1968, entrambi mentre lavorava come consigliere ufficiale del Dipartimento di Stato.
Prima degli anni ’60, questi tre intellettuali americani estremamente influenti erano stati entrambi profondamente coinvolti nel cercare di capire i problemi dell’Europa del dopoguerra e nel tracciare il futuro del continente devastato dalla guerra. Galbraith aveva viaggiato molto in tutta Europa, includendo lo studio delle politiche in Germania durante il Terzo Reich, e, dopo il crollo della Germania di Hitler, Galbraith continuò a studiare i sistemi sovietici allo stesso modo. L’influenza di Galbraith sul futuro presidente, John F. Kennedy, fin dalla più tenera età, non può essere sottovalutata, e Galbraith era abbastanza potente per convincere JFK a ritirare le truppe dal Vietnam su sua raccomandazione. Quando Kennedy fu assassinato a Dallas, Galbraith era l’uomo che avrebbe redatto il discorso iniziale del presidente entrante alla nazione, ma Galbraith venne presto messo in disparte. Durante i disordini degli anni ’60, Galbraith era vicino a Henry Kissinger, essendo entrambi professori di Harvard, membri del CFR, e avendo entrambi lo stesso obiettivo di rendere l’Europa stabile in modo che il continente fosse ben difeso da qualsiasi potenziale aggressione sovietica.
Per Galbraith e Kissinger, e anche per il più esteso establishment politico americano, l’Europa era la principale minaccia non solo alla stabilità globale, ma anche alla prevalente egemonia americana in generale. La relativa stabilità in Europa durante il dopoguerra era percepita come dovuta allo stallo termonucleare e, fin dall’inizio, Kissinger identificò questa dinamica e iniziò a manipolare la situazione a vantaggio della supremazia americana. Henry Kissinger non fu il solo a cercare di capire le complesse dinamiche in gioco in relazione alla deterrenza termonucleare e come queste influenzassero il processo decisionale. Herman Kahn era la figura di spicco della pianificazione strategica termonucleare nello stesso periodo e il lavoro di Kissinger sullo stesso argomento, dalla metà degli anni ’50 in poi, lo avrebbe visto incrociare Kahn in molte occasioni.
Kahn offrì a Kissinger qualcosa che tutti i politici e i responsabili politici desiderano, la capacità di prevedere gli eventi futuri con relativa accuratezza. Kahn era un vero e proprio profeta dei progressi tecnologici di un futuro non così lontano, e il suo lavoro, anche se spesso stoico e privo di emozioni umane, ha resistito molto bene alla prova del tempo. Gli obiettivi di Kahn e Kissinger si sovrapposero durante la metà e la fine degli anni ’60, e quando le valutazioni delle minacce fatte da Kahn in questo periodo divennero più ottimistiche, Kissinger vide il lavoro di Kahn come fondamentale per offrire un nuovo futuro alla gente del mondo.
Tuttavia, la visione del futuro di Henry Kissinger non era quella di una società libera ed equa che avanza verso un “coraggioso nuovo mondo” insieme, ma piuttosto, Kissinger intendeva creare un’immagine del mondo che è stata distorta dalla sua propria prospettiva dell’ Establishment guidata dalla CFR. Anche se cercava di ribattezzarsi come un vero statista, Kissinger continuava a sovvertire non solo i processi democratici stranieri, ma anche a compromettere il sistema americano a beneficio di un’agenda globalista. Quando Schwab fu riconosciuto da Kissinger come un potenziale futuro leader globalista, il relativamente giovane tedesco fu presto presentato a Galbraith e Kahn. Questo coincideva con il lavoro di Kahn che identificava la necessità di formare specificamente individui con potenziale di leadership separatamente da quelli che frequentano i modelli educativi standard prevalenti.
Nell’anno in cui Klaus Schwab lasciò Harvard, fu avvicinato da Peter Schmidheiny, che aveva appena venduto Escher Wyss al gruppo Sulzer. La fabbrica Escher Wyss di Ravensberg durante la seconda guerra mondiale era stata gestita dal padre di Schwab, Eugen Schwab, ed era stata coinvolta nella produzione di turbine ad acqua pesante per lo sforzo segreto della bomba atomica nazista. Schwab ha parlato in un’intervista del momento in cui Schmidheiny lo ha chiamato, dicendo: “Ora vieni da Harvard e conosci i moderni metodi di gestione, aiuta a rendere l’integrazione un successo”. Quello che Klaus non menzionava in quell’intervista è che lui aiutava Sulzer e Escher Wyss a fondersi, dando vita a una nuova società chiamata Sulzer AG. Quella società, in cui Schwab era direttore, e che avrebbe infranto il diritto internazionale aiutando il regime sudafricano dell’apartheid nel suo programma illegale di bombe termonucleari.
Klaus Schwab era appena uscito dalla sfera d’influenza di alcuni dei più importanti esperti di guerra termonucleare, e nello stesso anno in cui aveva lasciato Harvard, avrebbe diretto la fusione di una società che si occupava della propagazione della tecnologia della bomba termonucleare destinata a regimi dispotici.
Per molti di noi che non fanno mappe di terrificanti scenari di estinzione, potremmo essere lasciati a credere che il Sudafrica dell’apartheid che ottiene la bomba atomica a questo punto della storia sarebbe una delle cose peggiori che sarebbero potute accadere. Ma gli scenari di disastro termonucleare di Herman Kahn avevano portato il genio rotondo a credere che, salvo un disastro, un sabotaggio o un incidente, nessuna grande potenza nucleare avrebbe osato sparare un’arma termonucleare come atto di aggressione nel prossimo futuro. In realtà, il pensiero dell’Establishment era cambiato significativamente, al punto che Herman Kahn e altri consigliavano che, in certi scenari, fare di un paese come la Francia una potenza nucleare poteva avere benefici significativi per la sicurezza sia a livello regionale che globale, aiutando anche a ridurre la spesa per la difesa degli Stati Uniti.
La guerra termonucleare non era più il fine ultimo della politica di difesa strategica, e fu alla fine degli anni ’60 che le stesse persone che avevano causato tutta la paura di un’apocalisse termonucleare, smisero davvero di preoccuparsi e impararono ad amare la bomba.
Attenzione: Umani fallibili in vista
Klaus Schwab è la vera mente dietro la formazione del World Economic Forum? Cosa dobbiamo pensare del coinvolgimento della CIA nel seminario che ha usato Kissinger per reclutare Schwab? I potenti che si nascondono dietro organizzazioni come il CFR sono stati i veri fondatori dell’organizzazione politica globalista? Il Forum economico mondiale aveva lo scopo di unire semplicemente l’Europa? O era in realtà destinato ad unire l’Europa con l’America, seguita dai restanti superstati, in un Nuovo Ordine Mondiale progettato da potenti grandi del CFR come Kissinger, Khan e Galbraith?
Questi tre uomini potenti vedevano ciascuno in Schwab un riflesso dei propri desideri intellettuali. Klaus era nato nella seconda metà dello stesso decennio in cui era iniziato il movimento tecnocratico e sarebbe venuto dalla prima generazione ad avere i loro anni formativi in un mondo post-bellico. Le previsioni di Kahn per il futuro non erano state solo un esercizio di meraviglia umana, ma anche un progetto per rendere queste previsioni una realtà il più velocemente possibile e senza badare alle conseguenze.
Nel 1964, Klaus Schwab stava cercando di decidere cosa avrebbe fatto nella sua carriera. Aveva 26 anni e cercava una direzione e l’avrebbe trovata attraverso una fonte familiare. Suo padre, Eugen Schwab, era stato dalla parte sbagliata della storia durante la seconda guerra mondiale, ed era stato coinvolto nello sforzo nazista per la bomba atomica. Eugen Schwab diceva a suo figlio che solo ad Harvard sarebbe stato in grado di fiorire veramente. In una Germania divisa del dopoguerra, l’intensa paura che veniva dalla minaccia sempre incombente e ben drammatizzata della guerra termonucleare era diventata una parte quotidiana della psiche della gente. Harvard era ben nota all’epoca per aver giocato un ruolo centrale nel processo decisionale della Guerra Fredda che mirava agli affari europei e Klaus Schwab si metteva proprio tra i principali promotori e agitatori della scenografia relativa al disastro termonucleare.
Mentre era ad Harvard, Schwab frequentava il “seminario internazionale” di Kissinger, che era finanziato dalla CIA attraverso un canale conosciuto. Attraverso questo processo, Klaus Schwab veniva introdotto in un gruppo di uomini che cercavano attivamente di influenzare la politica pubblica europea con ogni e qualsiasi metodo, compreso l’uso della paura dell’imminente rovina nucleare. Riconosceranno subito il suo potenziale, tanto che saranno al fianco di Schwab per tutta la durata della fondazione del Forum Economico Mondiale, con Kahn, Kissinger e Galbraith che conferiscono credibilità al progetto. Non era facile per Schwab, da solo, spiegare alle élite europee ciò che intendeva fare, così portava Kahn e Galbraith in Europa per convincere altri importanti attori a far parte del progetto. Galbraith fu il primo Keynote Speaker del forum, e anche la presenza di Kahn attirò un notevole interesse, ma il secondo Forum Economico Mondiale si sarebbe impantanato senza la presenza dei grandi nomi e Klaus Schwab sapeva che aveva bisogno di qualcosa per attirare le folle per la terza puntata dell’incontro annuale del suo forum.
Nel 1972, il fondatore del Club di Roma Aurelio Peccei aveva pubblicato il suo controverso libro “I limiti della crescita”, un libro che era stato commissionato dal Club di Roma e che aveva un approccio malthusiano alla sovrappopolazione. Il libro avrebbe messo in discussione la sostenibilità della crescita economica globale e Peccei sarebbe stato invitato da Schwab a fare il discorso principale al World Economic Forum del 1973. Questa rischiosa strategia di pubbliche relazioni pagò i dividendi per Schwab e la sua organizzazione. Da quel momento in poi, il forum sarebbe cresciuto in dimensioni, scala e potere. Ma tutto iniziò con un corso finanziato dalla CIA e tenuto da Henry Kissinger ad Harvard.
Schwab è diventato più di un semplice tecnocrate. È stato molto esplicito sulla sua intenzione di fondere la propria identità fisica e biologica con la tecnologia del futuro. È diventato la caricatura vivente di un cattivo che tiene riunioni segrete con le élite in alte baite della Svizzera. Non credo che l’immagine che abbiamo di Schwab sia casuale. Nel dopoguerra, è successo qualcosa di unico nella cultura occidentale, quando il governo ha cominciato a usare i media tradizionali come strumento per raggiungere il pubblico con operazioni psicologiche di tipo militare. L’establishment dominante scoprì che era estremamente utile combinare la drammaticità degli scenari di conflitto con media come il cinema, che talvolta equivaleva praticamente a una propaganda che si autopropaga. Film come Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick sono stati fantastici per mostrare alla gente l’assurdità di pianificare scenari di disastri termonucleari.
Se la gente ti percepisce come un cattivo onnipotente, allora potresti non ottenere il sostegno dell’uomo comune, ma otterrai l’attenzione di coloro che cercano potere e ricchezza, o, come li chiamerebbe Klaus Schwab, gli “stakeholder” della società. Questo è molto importante da capire – la proiezione di estrema ricchezza e potere attirerà e porterà gli “stakeholders” della società al tavolo del World Economic Forum. Con questi “stakeholder” a bordo, il principale prodotto ideologico di Klaus Schwab, il “capitalismo degli stakeholder”, vedrà il trasferimento del potere lontano dai veri processi democratici e verso un sistema di governo gestito da un piccolo gruppo dirigente preselezionato, che sarà addestrato a continuare l’agenda stabilita per loro a partire dalla generazione precedente, come predetto da Herman Kahn. Loro avranno tutte le carte in mano, mentre alla gente comune resteranno solo processi pseudo-democratici illusori, povertà, e continue assurde operazioni psicologiche per distrarre tutti noi costantemente. Klaus Schwab divenne presto tutto ciò che Herman Kahn aveva temuto nelle sue previsioni più pessimistiche. Quando il Club di Roma pubblicò il rapporto “I limiti della crescita”, Herman Kahn ne confutò i risultati e si mobilitò contro il suo pessimismo, mentre, allo stesso tempo, Klaus Schwab ne faceva il fulcro delle sue macchinazioni e faceva del loro fondatore il relatore principale del suo forum a Davos.
La nostra attuale situazione geopolitica sta apparentemente regredendo verso la dinamica Est contro Ovest dell’era della guerra fredda. Ancora una volta, con i recenti eventi in Ucraina, i media mainstream stanno rigurgitando discorsi nucleari che sono completamente paragonabili a quelli di 60-70 anni fa. Credo che ci sia una ragione molto ovvia per il nostro ritorno alla retorica della guerra fredda – è un segno molto evidente che Klaus Schwab e i suoi sostenitori sono a corto di idee. Sembra che stiano tornando a un paradigma geopolitico in cui si sentono più sicuri e, soprattutto, che provoca la paura di massa della guerra termonucleare. Questo ciclo ” rimescola e ripeti” accadrà sempre quando un movimento ideologico è a corto di idee originali. Dalla fine degli anni ’60, Klaus Schwab ha cercato di creare il mondo previsto da Herman Kahn. Ma la visione del futuro di Kahn, anche se piuttosto accurata, è vecchia di oltre mezzo secolo. Il movimento tecnocratico di Schwab dipende dal successo dello sviluppo di tecnologie innovative che ci faranno avanzare verso una visione in gran parte fabbricata nel 1967. Basta studiare un elenco più dettagliato delle previsioni di Kahn per vedere che ogni idea che Schwab promuove è quasi interamente basata sull'”Anno 2000″ di Kahn e su quella visione documentata di come potrebbe essere il nostro futuro, previsioni che risalgono alla fine degli anni ’60. Ma ciò che Schwab sembra ignorare, mentre impone a tutti noi questa agenda futuristica, è che molte delle previsioni di Kahn venivano anche accompagnate da avvertimenti sui pericoli che verranno creati dai futuri progressi tecnologici.
Mentre Schwab arriva alla fine della sua vita, sembra essere disperato nel portare avanti un’agenda futurista radicale con l’ovvio potenziale di un disastro globale. Credo che il Forum Economico Mondiale stia raggiungendo il suo massimo livello di espansione prima del suo inevitabile collasso, perché alla fine le persone che amano le loro identità nazionali si alzeranno contro la minaccia immediata alle loro specifiche culture e combatteranno contro il dominio globalista. Molto semplicemente, non si può fare di tutti un globalista, non importa quanto lavaggio del cervello venga applicato. C’è una contraddizione naturale tra la libertà nazionale e il dominio globalista, che rende le due cose completamente incompatibili.
Come pensiero finale molto pertinente, Herman Kahn scrisse qualcosa di estremamente significativo durante lo stesso anno in cui Schwab lasciò Harvard. Nel già citato documento dell’Hudson Institute del 1967 intitolato, Ancillary Pilot Study for the Educational Policy Research Program: Relazione finale, Kahn scrive:
“Sta diventando sempre più evidente che le nostre conquiste tecnologiche e persino economiche sono una benedizione ambivalente. Il progresso crea problemi come l’accumulo, la moltiplicazione e la proliferazione delle armi di distruzione di massa, la perdita della privacy o della solitudine, l’aumento del potere statale e/o privato sull’individuo, la perdita della dimensione e della prospettiva umana e la disumanizzazione della vita sociale o addirittura dell’essere psicobiologico; la crescita di accentramenti pericolosi, vulnerabili, ingannevoli o degenerativi di sistemi amministrativi o tecnologici; la creazione di altre nuove capacità che sono intrinsecamente pericolose in modo tale da comportare un serio rischio di abuso catastrofico; e l’accelerazione di cambiamenti troppo rapidi o catastrofici per permettere un soddisfacente adattamento. Forse la cosa più importante sono le decisioni che sono troppo vaste, complesse, importanti, incerte o complete da lasciare agli umani inclini all’errore
FONTE.https://unlimitedhangout.com/2022/03/investigative-reports/dr-klaus-schwab-or-how-the-cfr-taught-me-to-stop-worrying-and-love-the-bomb/
https://www.nogeoingegneria.com/effetti/politicaeconomia/chi-ha-reclutato-klaus-schwab-e-voluto-il-world-economic-forum/
Nessun commento:
Posta un commento