Visualizzazione post con etichetta #chiesacattolica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #chiesacattolica. Mostra tutti i post

venerdì 22 aprile 2016

Amoris laetitia presentata alle rappresentanze diplomatiche

Chiedo scusa per il ritardo nella comunicazione della notizia

Presentare ai membri del corpo diplomatico presso la Santa Sede e ai leader delle Ong internazionali l’esortazione post-sinodale di Papa Francesco, Amoris laetitia. Questo lo scopo del convegno svoltosi in Vaticano e promosso dal forum delle organizzazioni cattoliche con attività di rappresentanza presso le realtà internazionali con base a Ginevra. A spiegare il valore universale del documento sulla famiglia erano presenti mons. Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia, e mons. Ivan Jurkovic, Osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite a Ginevra. Per la Radio Vaticana ha seguito l’evento Marco Guerra: 

“La Chiesa non deve essere reticente nell’annunciare l’ideale pieno del matrimonio ma la comunicazione del Vangelo della famiglia deve tornare ad attrarre le giovani coppie che devono unirsi aprendosi alla società e non ripiegandosi in una visione meramente romantica dell’amore”. Parlando ai corpi diplomatici mons. Paglia fa sue le parole di Papa Francesco sulla famiglia messe nero su bianco nell’esortazione Amoris laetitia. Un intervento tutto teso a dimostrare la partecipazione fondamentale della famiglia alla costruzione del bene comune. se la famiglia sta male – sottolinea mons. Paglia – sta male tutta la società:

L’Amoris laetitia è la sintesi di un cammino sinodale che chiede a tutti una nuova consapevolezza non solo nei confronti delle famiglie, ma anche in una nuova immaginazione della Chiesa che deve essere, essa stessa, familiare nell’accompagnare questi giovani verso la crescita avendo degli ideali alti.

L’universalità del famiglia e suo ruolo in tutti gli Stati nazionali è stato ribadito anche da mons. Ivan Jurkovic, Osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite a Ginevra, il quale ha ricordato il lavoro delle Chiesa Cattolica nella difesa della famiglia naturale che è sempre più oggetto di revisioni di stampo ideologico nei trattati internazionali. Un’azione di tutela e promozione dell’antropologia familiare che acquisisce un aspetto dialogico e positivo grazie all’esortazione del Pontefice:

Il nostro problema è una sfida: parlare solamente a coloro che ti ascoltano non è sufficiente, no? Bisogna parlare con un linguaggio aperto. Alcuni ambasciatori hanno presentato il loro punto di vista, molto differente, ma in un tono rispettoso. Tutti sanno molto bene che con i valori fondamentali non si deve scherzare. Per noi sono nuove basi per il dialogo così come lo sono per un’ambasciata, per una missione diplomatica. Sono tutti preziosi.

Il documento sulla famiglia diventa quindi strumento di confronti nelle sedi internazionali, come sottoliena ancora mons. Ivan Jurkovic:

Le organizzazioni internazionali non sono enti autonomi; sono rappresentanti dei singolo governi. Noi dobbiamo confrontarci non solamente con il dialogo tra Chiesa e Stato in ogni singolo Paese, ma trovare un dialogo che riguardi materie come il matrimonio senza associarsi a nessuno, promuove una linea che porta equilibrio e chiarezza in quello che è il conflitto derivante dall’introduzione di queste nuove categorie antropologiche che certamente sono, in gran parte o completamente, inaccettabili per la Chiesa cattolica. Noi come struttura diplomatica della Santa Sede abbiamo questo vantaggio di proporre le idee anche a nome di molti altri. Penso che questo sia molto apprezzato, forse anche da altri Stati che non condividono totalmente la nostra posizione, ma sono vicini dal punto di vista della visione antropologica o tradizionale o “naturale”, come si dice.

E Amoris laetitia offrirà nuove opportunità per un dialogo fruttuoso anche per le tante organizzazioni cattoliche con attività di rappresentanza presso le organizzazioni internazionali. Maria Giovanna Ruggieri, presidente del Forum-Ginevra:

Questi valori di cui parla l’Esortazione, quindi il valore della famiglia, riguardano un tema che sicuramente deve essere continuamente riproposto facendone cogliere la bellezza, la robustezza e il valore sociale che esso ha perché forse questa chiusura, questo ripiegamento su noi stessi, quindi sul nostro individualismo, sul nostro privato, ci ha fatto perdere di vista l’importanza della famiglia come valore fondamentale per la società.

Fonte Radio Vaticana - Marilina Lince Grassi 
( documento   scaricabile da qui ---->   Amoris Laetitia





giovedì 21 aprile 2016

Aggiornamento sul Giubileo delle Corali - Relatori del primo giorno

Ho ricevuto l'invito a comunicare questo aggiornamento per chi fosse interessato a questo importante evento musicale :


si delinea sempre più il programma del Giubileo delle Corali.

I relatori del primo giorno di convegno saranno:
Mons. Guido Marini, Maestro delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice
Mons. Massimo Palombella, Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina
Mons. Vincenzo De Gregorio, Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra
P. Marko Ivan Rupnik, artista, teologo e Direttore del Centro Aletti
Modera mons. Marco Frisina, Direttore del Coro della Diocesi di Roma
E' possibile iscriversi fino al 31 maggio tramite il form presente a questo link https://www.giubileocorali.com/partecipa/ .

COMUNICATO STAMPA :

GIUBILEO DELLE CORALI 
dal 21 al 23 ottobre Città del Vaticano 
Il Giubileo dedicato a tutti gli animatori della Liturgia! 
Iscrizioni aperte fino al 31 maggio
Sono aperte sul sito www.giubileocorali.com le iscrizioni all’evento giubilare dedicato a tutti coloro che operano nell’animazione delle Celebrazioni Liturgiche nelle Diocesi e nelle Parrocchie. 
È rivolto a tutti i Laici, Sacerdoti, Direttori degli Uffici Liturgici, Direttori di Coro, Musicisti, Coristi, Organisti, Scuole di Musica Sacra, Cappelle Musicali, Corali Diocesane e Parrocchiali, Bande musicali a servizio della Liturgia e della pietà popolare e a quanti, loro familiari e amici, vorranno partecipare. L’evento è organizzato dal Coro della Diocesi di Roma ed è inserito nel Calendario degli eventi giubilari del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione
La “tre giorni” si aprirà venerdì 21 ottobre con il Convegno formativo sul tema: “Cantare la Misericordia”. Nella seconda giornata, quella di sabato 22 ottobre, si parteciperà all’Udienza Giubilare con il Santo Padre mentre, nel pomeriggio, tutte le Corali intervenute si uniranno per un grande Concerto in Aula Paolo VI dedicato a San Giovanni Paolo II nel giorno della sua Memoria Liturgica. 
Domenica 23 ottobre, Pellegrinaggio alla Porta Santa e preghiera sulla tomba dell’Apostolo Pietro. A seguire, Santa Messa nella Basilica di San Pietro presieduta da S.E. Mons. Rino Fisichella e partecipazione all’Angelus del Papa in Piazza San Pietro. 
Sul sito dedicato all’evento, tutte le informazioni necessarie per i tre giorni e il programma .

Fonte Giubileo delle Corali Mailer  Don Marco Frisina - Marilina Lince Grassi






mercoledì 13 aprile 2016

Giubileo delle Corali - sono aperte le iscrizioni

 Sono aperte le iscrizioni all'evento giubilarededicato a coloro che operano nell'animazione delle Celebrazioni Liturgiche nelle Diocesi e nelle Parrocchie.
Il Giubileo delle Corali si svolgerà dal 17 al 19 giugno 2016 . Notizia fresca dalla Segreteria del Giubileo della Misericordia: il Giubileo delle Corali si svolgerà dal 17 al 19 giugno 2016. Non ci sono ulteriori indicazioni al momento.

Fonte don Marco Frisina - Marilina Lince Grassi














Rotterdam - Disinformazione democratica

    Rotterdam - Disinformazione democratica Nei giorni scorsi tutte le televisioni (ad iniziare dal TG di SKY) e i giornali (e non soltanto...