lunedì 31 marzo 2014

F35, marò, Nato: in politica estera il cambio di passo non c’è




In politica estera, il cambio di passo non c’è stato. Nonostante Matteo Renzi tenda a trasformare in marcia trionfale ogni suo atto. Le visite di presentazione –a Parigi, a Berlino, a Bruxelles- e gli esordi accelerati sulle scene della governance europea e mondiale, un Vertice europeo straordinario sulla crisi ucraina e uno ordinario, il G7 anti-Russia dell’Aja e il Vertice sulla sicurezza nucleare, si sono svolti all’insegna delle buone maniere istituzionali: il nuovo venuto ha ricevuto attestati di fiducia preventivi e ha ricambiato con dichiarazioni di allineamento all’ordine internazionale.
Poi c’è stata la visita a Roma del presidente Usa Barack Obama: il clou del colloquio in Vaticano con papa Francesco e, nel contorno, gli incontri con Napolitano e Renzi e l’escursione al Colosseo, ufficialmente senza ‘do ut des’.
Però, la tentazione, che non è solo renziana, di mettere tutto in positivo, anche quello che è normale o che non lo è proprio, contagia l’attuale governo anche in politica estera, o almeno su temi attinenti la politica estera. Dove approssimazione e sbruffoneria sono caratteristiche poco apprezzate. Facciamo tre esempi, gli F35, i marò, la Nato.


Gli F35 – Li compriamo? Non li compriamo? Quanti ne compriamo? Credo che nessuno (di noi, pubblico) l’abbia capito; e, in fondo, credo che nessuno di loro (premier e ministri) lo sappia. E, certo, i pistolotti di Obama sui ‘costi della libertà’ hanno complicato una situazione già intricata: impegni presi, interessi settoriali, imperativi economici, visioni politiche, opportunità elettorali. Ci sono casi –molti- in cui, ad avere una linea e a dichiararla, ci si guadagna, almeno in rispetto e coerenza. Se no, pare che ti fai portare dalla corrente –e, magari, è proprio così-.
I marò – La magistratura indiana imbocca quella che, fino a un po’ di tempo fa, era la via maestra dell’Italia: niente anti-terrorismo, giustizia ordinaria. Però, nel frattempo, l’Italia ha spostato l’accento sulla giurisdizione internazionale. Ma l’una cosa è in contraddizione con l’altra: se punti sull’arbitrato, non t’importa chi abbia il pallino in India; mentre, se stai al gioco delle corti indiane, ne riconosci la competenza.
Ora, il governo chiede l’immediato ritorno dei due marò, che sono accusati d’avere ucciso due pescatori indiani scambiati per pirati, mentre erano in servizio anti-pirateria a bordo d’una nave container italiana in acque internazionali –l’episodio risale al febbraio 2012-. L’India prende ancora tempo, probabilmente quanto basta per fare passare le elezioni, che stanno per iniziare, ma che laggiù durano un mese e mezzo.
La Nato L’Alleanza atlantica ha scelto il suo nuovo segretario generale: l’ex premier norvegese Jens Stoltenberg, laburista –il premier all’epoca delle stragi a Oslo e sull’isola di Utoja, luglio 2011. L’Italia incassa, anzi –dice il ministro degli Esteri Federica Mogherini- “dà il suo contributo all’unanimità”.
Peccato, però, che l’Italia avesse dal 2012 indicato una propria candidatura, quella dell’ex ministro degli Esteri Franco Frattini, sostenuto dai Governi Monti e Letta e mai apertamente ‘scaricato’ da Renzi, anche se l’emergere in extremis dell’ipotesi su una candidatura di consolazione per Letta l’aveva fortemente indebolito –in genere, mosse del genere affossano un candidato e bruciano l’altro-.
Forse, Frattini era già ‘spacciato’ quando qualcuno ha provato la carta Letta. E, forse, Stoltenberg è la scelta migliore, fra quelle prospettate. Ma maggiore chiarezza non avrebbe danneggiato l’Italia. E il tentativo di apparire fra i grandi elettori del norvegese vincitore appare come minimo ingenuo.

di  Giampiero gramaglia - 30 marzo 2014
fonte: il fatto quotidiano.it
 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento

Rotterdam - Disinformazione democratica

    Rotterdam - Disinformazione democratica Nei giorni scorsi tutte le televisioni (ad iniziare dal TG di SKY) e i giornali (e non soltanto...