No.....non è un contributo, ma nemmeno una tassa..E' UN FURTO !!!
2.800/3.000 euro lorde pari a poco più di 1.600/1.800  euro, un furto 
verso chi, già da due anni, ha avuto il blocco della rivalutazione della
 pensione al costo della vita,  misura gia attuata in passato, un furto 
verso chi ancora riesce, anche se sempre meno, ad aiutare figli e 
nipoti, e che quindi colpisce anche loro, un furto verso chi, per 
l'incapacità dei Governi ad attuare vere politiche economiche, è entrato
 di fatto a far parte della classe più debole. UN FURTO perpetrato da 
chi è capace, lì si, di tutelare e difendere i propri privilegi, che 
riesce a farsi rimborsare, per esempio, 3.098,74 euro per spese 
telefoniche quando un piano tariffario completo offerto dai principali 
gestori telefonici si aggira tra i 50 e 70 euro. http://edoardo-medini.blogspot.it/2014/03/grazie-un-trucco-i-deputati-pagano-solo.html
Che continuino così, a fare i forti con i deboli......fino a quando non ci sarà piu niente da raschiare .....   e poi ????(e.m.)
_________________________________________________________
 
  
  
   
Foto: RIA Novosti
 
   
Si avvicendano i governi, cambiano i presidenti del Consiglio, mutano i colori della coalizioni, ma la vacca da cui mungere i fondi per mantenere le promesse elettorali resta sempre quella: le pensioni degli italiani. Lo era già ai tempi della Riforma Dini, continuava ad esserlo quando ci mise mano Prodi, si ripeté con la feroce mannaia della ministra Fornero, e oggi si prospetta nuovamente col giovane Renzi.
D’altra parte, perché stupirsi? Quando prometti mirabolanti riduzioni di tasse, con tanto di slide
 colorate, per una cifra che si aggira intorno ai 150/200 miliardi di 
euro, da qualche parte i soldi li dovrai pur trovare… anche perché 
dall’Europa, intanto, ti osservano...
E allora vale a 
poco la timida smentita di Renzi, sull’infondatezza della notizia sul 
cosidetto “prelievo di solidarietà” sulle pensioni sopra i 2.800 euro 
lordi l’anno. È già successo: non ci sarebbe nulla di cui sorprendersi. 
Se la notizia è uscita una base di verità ci dovrà pur essere, come 
sempre; peraltro, la fonte era il Ministero dell’Economia, non il primo 
che passa per strada.
Che tale furto avvenga oppure no, 
lascia basiti che ancora una volta si sia pensato alla scorciatoia delle
 pensioni, per fare cassa. Se c’è una cosa che andrebbe considerata 
sacrosanta, insieme alla casa di proprietà, è quella di potersi godere 
una vecchiaia serena grazie alla pensione che si è regolarmente messa da
 parte. Eppure, proprio su questi due diritti la politica va sempre a 
battere e a insistere, per rimettere in sesto quella zattera traballante
 che sono i conti pubblici italiani. Una vera follia, anche perché 
quando parliamo di pensioni da 2.800 euro lordi al mese (circa 1.900 
euro netti), non si può mica pensare che stiano toccando i privilegiati,
 quelli delle pensioni d’oro. Al contrario, si va a colpire quel ceto 
medio fatto di quadri e impiegati, che già i governi Monti e Letta hanno
 fustigato oltre ogni sopportazione, con tutti i nuovi balzelli 
introdotti sulla casa. Domandiamoci, poi, se quello che ha avuto la 
brillante pensata abbia minimamente riflettuto sul fatto che con la 
cifra che si vuole spremere, molti pensionati mantengano un coniuge: ma 
forse è pretendere troppo da quel politoco o economista che ha avuto la 
splendida idea.
L’indignazione genuina nasce quando ci si accorge che mettono mano, come al solito, a dei diritti acquisiti. La pensione è un patto che lo Stato fa col cittadino, e che non dovrebbe essere cambiato quando ti aggrada, in modo unilaterale o magari retroattivo. Perciò, quale idea di Stato si sta dando ai giovani, se dalla mattina alla sera i tuoi genitori vedono il proprio assegno diminuito di un 5, 10, 15%? Oppure bloccato, come è avvenuto col precedente governo? Anche quello del blocco della rivalutazione è una porcata invereconda: lo Stato ha legato all’Istat l’aumento delle sanzioni per le multe, ma quando si tratta del trattamento pensionistico, si tira indietro.
Trattasi di vere e 
propria bestialità, perché ci sono persone che hanno lavorato una vita 
per ottenere quei soldi e magari hanno anche fatti dei progetti al 
riguardo. Le pensioni d’oro delle caste (politici, manager pubblici e 
magistrati), quelle dei baby pensionati e quelle costruite sui benefit 
del mondo statale: quelle invece rimangono intoccabili, inattaccabili. 
Invece, quelle dei modesti travet possono essere trattate da bancomat, 
per cercare di quadrare maldestramente un bilancio colabrodo come quello
 del nostro strano Paese.
Il problema è, a parer nostro,
 l’approccio mentale della classe politica italiana. Prima di 
presentarsi in conferenza stampa per promettere 80 euro in più a degli 
italiani che guadagnano fino a 1500 euro netti al mese, forse sarebbe 
meglio arrivare già con le coperture finanziarie già trovate... Ma per i
 pensionati, che risultano esenti dalla riduzione fiscale promessa da 
Renzi, oltre il danno c’è l’atroce beffa. E pensare che non ci sarebbe 
nulla da inventare: l’evasione fiscale vale 124,5 miliardi di euro in 
meno all’anno per lo Stato, la corruzione 60 miliardi, la malagiustizia 
30 miliardi, l’eccessiva burocrazia 30 miliardi. Se si intervenisse su 
queste leve, si troverebbero immediatamente le risorse per coprire una 
riduzione delle tasse. Si comprende bene, però, che con le elezioni 
europee alle porte è più facile accontentarsi della solita 
ridistribuzione sociale tra poveri, invece di riflettere sui veri tarli e
 sulle annose zavorre della nostra sciagurata Italia.
Marco Fontana 19/03/14
fonte: http://italian.ruvr.ru
Marco Fontana 19/03/14
fonte: http://italian.ruvr.ru
edoardo-medini.blogspot.com 


 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento